PROGETTAZIONE DELL’INVOLUCRO

Ci occupiamo del processo di pianificazione e sviluppo dell’involucro esterno di un edificio dal punto di vista termo-igrometrico, al fine di ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, la durabilità delle strutture, massimizzando il risparmio di spesa necessaria alla realizzazione.

La progettazione degli isolamenti in un edificio è molto importante perché influisce su vari aspetti energetici e di comfort abitativo. La scelta del tipo di isolamento e il modo in cui viene installato possono migliorare l’efficienza energetica, riducendo le perdite di calore in inverno e mantenendo temperature confortevoli in estate. Questo ha anche un impatto positivo sulla durata dell’edificio, proteggendo le parti strutturali, e sull’ambiente, riducendo i consumi energetici e le emissioni di gas serra.

Processo di pianificazione, progettazione e implementazione di sistemi e strategie per il controllo dell’umidità all’interno di un ambiente specifico che mira a creare condizioni igrometriche ottimali per preservare la salute, il comfort e la qualità degli ambienti interni, oltre a proteggere materiali sensibili all’umidità.

Un aspetto fondamentale riguarda la valutazione e la scelta di materiali da costruzione compresi freni e barriere al vapore, finiture e dettagli architettonici, sempre con un occhio di riguardo alla continua evoluzione normativa della materia.

Progettazione di dispositivi o strutture che consentono di controllare l’ingresso della luce solare all’interno di un edificio o di uno spazio chiuso al fine di regolare l’illuminazione naturale, la temperatura interna ed il comfort visivo, riducendo al contempo la necessità di utilizzare dispositivi di illuminazione artificiale o sistemi di raffreddamento.

La scelta tiene conto della tipologia, dell’orientamento, dei materiali, dell’automazione, del controllo oltreché dell’efficienza energetica e del design architettonico.

Approccio progettuale volto all’ottimizzazione dell’uso dell’energia in cui si tiene conto delle variazioni orarie dei carichi energetici e della disponibilità delle fonti di energia, puntando a massimizzare l’efficienza energetica tenendo conto delle fluttuazioni nell’uso dell’energia durante il corso della giornata e ridurre, così, i costi da sostenere.

Alcuni aspetti includono il monitoraggio e l’ottimizzazione dei carichi energetici, l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile oltre alla valutazione dei parametri di comfort interni quali il PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied) ed il PMV (Predicted Mean Vote).